Il divorzio breve e nuovi istituti per ottenere il divorzio
Nuove tempistiche previste per ottenere il divorzio
Appena attiva, la Legge 55 del 6 maggio 2015 ha portato in Italia il concetto di "divorzio breve", abbreviando notevolmente i tempi necessari per richiederlo. Prima di questo cambiamento normativo, il passaggio dalla separazione (che fosse consensuale o giudiziale) al divorzio richiedeva un arco temporale di tre anni.
La riduzione delle tempistiche per ottenere il divorzio, oggi è la seguente :
- Da tre anni a solo un anno per la separazione giudiziale;
- Da tre anni a sei mesi per la separazione consensuale.
Questi termini decorrono dalla prima udienza davanti al Tribunale per l'omologazione della separazione.
I diversi modi per ottenere il divorzio
In aggiunta alle forme convenzionali di divorzio (giudiziale e consensuale), la Legge ha introdotto due altre opzioni, rendendo il percorso più agevole e meno costoso:
- La separazione assistita dagli avvocati;
- La separazione diretta davanti al sindaco in Comune.
Questa legge ha completato un processo avviato anni prima per semplificare le procedure di separazione. È importante menzionare il decreto legge del 12 settembre 2014, convertito in Legge il 10 novembre 2014, che ha introdotto la possibilità di evitare il tribunale grazie alla negoziazione assistita dagli avvocati o agli accordi conclusi in Comune davanti al sindaco, se non ci sono figli o se sono autosufficienti.
La normativa potrebbe subire ulteriori modifiche. Inizialmente, la legge sul divorzio breve prevedeva anche il "divorzio diretto" o "immediato", ma questa parte è stata rimossa. Successivamente, il Disegno di Legge n. 1504-bis è stato presentato al Parlamento e ora è all'esame della commissione giustizia del Senato.
Per ottenere il divorzio, è necessaria una separazione ininterrotta, ossia senza convivenza tra i coniugi per un certo periodo di tempo, ridotto dalla nuova legge a:
- Dodici mesi per la separazione giudiziale;
- Sei mesi per la separazione consensuale;
- Sei mesi per la separazione assistita dagli avvocati;
- Sei mesi per la separazione in Comune davanti al Sindaco.
Questi termini non cambiano se ci sono figli, indipendentemente dalla loro età o autosufficienza economica.
In caso di figli minori o incapaci, la separazione consensuale in Comune non è possibile. In questo caso, i coniugi possono scegliere altri metodi di separazione: giudiziale o consensuale davanti al Tribunale o tramite negoziazione assistita dagli avvocati.
La riduzione dei tempi di divorzio ha anche portato a una diminuzione dei costi, con un aumento delle richieste di separazione dal 2015. Inoltre, la possibilità di omologare la separazione direttamente in Comune, senza l'aiuto di un avvocato, ha incentivato coloro che ritardavano la separazione a causa delle spese legali.
Avv. Jennifer Zito