L'importanza dell'uso effettivo del marchio. Il caso "BIG MAC"

L'importanza dell'uso effettivo del marchio. Il caso "BIG MAC"

L'uso effettivo del marchio, nel contesto del diritto dei marchi dell'Unione Europea, si riferisce all'utilizzo concreto e reale di un marchio registrato in relazione ai prodotti o servizi per i quali è stato registrato. Questo concetto è fondamentale per evitare la decadenza del marchio, come stabilito dall'articolo 51, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 207/2009 sul marchio dell'Unione europea.

 

Secondo la giurisprudenza europea, l'uso effettivo di un marchio implica l'utilizzo del marchio conformemente alla sua funzione essenziale, che è quella di garantire l'identità d'origine dei prodotti o servizi, distinguendoli da quelli di altre imprese.

Recentemente il Tribunale dell'Unione Europea (TUE) con la sentenza del 5 giugno 2024 nella causa T-58/23 si è occupata dell'uso effettivo del marchio "Big Mac", registrato da McDonald's.

 

La sentenza riguarda una disputa tra McDonald's, il gigante del fast food, e Supermac's, una catena di fast food irlandese. Supermac's aveva presentato una domanda di decadenza del marchio dell'Unione Europea "Big Mac" di McDonald's per alcune classi di prodotti, sostenendo che il marchio non fosse stato utilizzato in modo effettivo per un periodo continuativo di cinque anni.

 

Il Tribunale ha accolto parzialmente la domanda di Supermac's, dichiarando che McDonald's non aveva dimostrato l'uso effettivo del marchio "Big Mac" per i prodotti a base di pollo, come i sandwich di pollo. Di conseguenza, McDonald's ha perso il diritto esclusivo di utilizzare il marchio "Big Mac" per questi prodotti, aprendo la possibilità ad altre aziende di utilizzare il nome per i loro prodotti a base di pollo.

 

Avv. Jennifer Zito 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA

 Posso aiutarti?
Chat on WhatsApp